
Chiusura basculante per garage: come scegliere la più adatta a te
La chiusura basculante per garage si basa su un sistema di contrappesi laterali che ne consentono il sollevamento in modo sicuro e semplice, operazione resa fluida dall’impiego di cuscinetti a sfera e funi in acciaio.
Per approfondire modelli, caratteristiche e vantaggi delle porte basculanti, prosegui la lettura!
Modelli di chiusura basculante
La basculante può essere realizzata in molteplici materiali: acciaio, lamiera e legno sono le finiture maggiormente utilizzate.
Le porte sono disponibili con finiture in tinte RAL standard o colorazioni speciali su richiesta e vi è anche la possibilità di realizzare personalizzazioni come oblò, griglie, etc.
Ferro
Le basculanti in ferro sono porte costruite con telaio in profilato tubolare da 60 mm e controtelaio sagomato con fronte da 65 – 80 – 100 – 120 – 130 – 150 mm racchiudente i contrappesi.
È possibile inserire degli elementi per l’aerazione nel manto, ad esempio: feritoie, asole, microfori quadrati o tondi oppure optare per una finitura finestrata.
In aggiunta alle classiche chiusure, esistono modelli speciali di basculanti in ferro: alettata, doppia parete e pieghevole.
Per la verniciature del manto sono disponibili moltissime tinte RAL, inoltre si possono effettuare altre colorazioni su richiesta.
Coibentata
La struttura delle porte basculanti coibentate è realizzata con pannelli coibentati spessore 40 mm, altezza 500 mm, elegantemente rifiniti in simil legno tinta noce/ciliegio, bianco RAL 9016, marrone RAL 8014, verde RAL 6005, grigio RAL 7016 e 9006 e telaio verniciato RAL, dotata di dispositivi di sicurezza, marcatura CE e manuale di uso e manutenzione.
Punto di forza dei portoni basculanti coibentati è l’isolamento termico e acustico garantito dai pannelli.
Legno pantografato
Le basculanti in legno pantografato presentano un’intelaiatura in ferro zincato e rivestimento con pannelli in multistrato okumè o impiallacciato da 15 o 20 mm, trattamento con impregnante all’acqua, mano di intermedio e ceratura.
La gamma dei modelli disponibili con differenti disegni sul manto è molto ampia ed è inoltre possibile decidere un disegno a piacere.
Accessori per basculanti
Finestrature
Per dare luce al garage o semplicemente abbellire l’estetica del manto è possibile installare strutture vetrate e oblò.
Aerazione
Si può prevedere l’inserimento di griglie in modo da garantire l’areazione del garage.
Porta pedonale
Nella chiusura basculante è possibile installare la porta pedonale, ovvero una soluzione molto comoda per chi vuole entrare o uscire dal garage a piedi o con la bicicletta senza aprire tutto il portone.
Motorizzazione della basculante
L’automazione della porta basculante può essere di due tipi:
- singola: per impianti di larghezza fino a 3 metri e senza portina pedonale inserita;
- doppia: per impianti di larghezza oltre 3 metri oppure con portina pedonale.
Clicca qui per sfogliare il catalogo completo!
Scegli la modalità che preferisci per contattarci:
- chiama il numero 0341 682000
- invia una mail a info@imsasrl.it
- compila il modulo di contatto
- scrivi sui nostri social: Facebook, LinkedIn e Instagram
- passa a trovarci presso la nostra Sede o il nostro Showroom, entrambi a Garlate